-
Download in pdf
Carta
Definizione
La presente carta definisce, sulla base dei suoi statuti, l’identità dell’associazione Pro Ethica – Think tank en sciences morales. La carta precisa la posizione dell’associazione nei confronti del suo oggetto, l’etica, e determina le condizioni sulla base delle quali l’associazione ha la volontà di sottoporre il suo discorso su questo oggetto. Rappresenta anche un quadro di riferimento delle attività dell’associazione, rendendo espliciti i suoi scopi e specificando i suoi mezzi d’azione. Infine, stabilisce i principi generali alla base della relazione con i suoi membri e interlocutori.
Valori
- L’oggetto di Pro Ethica è l’etica come ambito e oggetto di discorso, e pratica quotidiana. Pro Ethica si interessa a tutte le tradizioni e tutti i saperi suscettibili di contribuire a una comprensione più profonda e più ampia dell’etica in queste sue tre accezioni.
- Come ambito di discorso, l’etica è indipendente da qualunque altra disciplina o attività della mente, come le scienze empiriche o la religione. Ciò non significa che queste aree di discorso non possano essere utili per informare il discorso sull’etica. Pro Ethica si impegna a favore di questa autonomia.
- Pro Ethica considera il discorso sull’etica come portante su fatti morali. Pro Ethica è convinta che i fatti morali siano interamente determinati da fatti non morali, e che studiare l’etica in funzione di questa determinazione sia indispensabile per far progredire l’etica nei tre sensi del termine. In quanto tale, Pro Ethica ritiene che ogni risposta a una questione morale è spiegabile e giustificabile facendo riferimento a fatti non morali, e si impegna a che qualunque questione morale sia spiegata e giustificata a questa condizione.
- L’etica, come oggetto di discorso, concerne prima di tutto gli esseri umani e le relazioni che intrattengono gli uni con gli altri. Pro Ethica tuttavia rifiuta l’idea che l’etica non concerna nient’altro che gli esseri umani; in generale, Pro Ethica è convinta che numerosi aspetti legati all’ambiente in cui l’essere umano vive, siano pertinenti all’etica.
- Pro Ethica è convinta che l’etica, come oggetto di discorso, non si riduca a un insieme di norme. In quanto tale, si impegna a favore di una presa in considerazione non solo delle norme morali, ma anche della pluralità dei valori moralmente pertinenti. Ne consegue che Pro Ethica non si interessa solamente alla relazione tra le azioni e le norme, ma anche alla relazione tra gli individui e i valori.
- Pro Ethica è convinta che ogni essere umano sia capace di benevolenza, di imparzialità, di onestà e di perfettibilità, e che l’esercizio di queste capacità sia essenziale non solo per l’articolazione di un discorso sull’etica, ma anche per la sua messa in pratica. Come tale, Pro Ethica si impegna a promuovere un dialogo:
- libero degli interessi individuali degli interlocutori;
- fondato sulla chiara esplicitazione degli argomenti nello spirito del suddetto articolo (3);
- rispettoso di ognuno, in uno spirito di critica costruttiva.
- Pro Ethica si propone di contribuire ad una comprensione più profonda e più ampia dell’etica nelle sue tre accezioni. A tal fine, l’associazione si impegna nel:
- condurre una riflessione approfondita sulle norme etiche in vigore nel contesto socio-economico contemporaneo elaborando una metodologia, degli strumenti di analisi e un quadro teorico di riferimento per valutare la posizione di diversi attori nei confronti di tali norme;
- identificare la struttura dei dibattiti etici contemporanei e proporre delle soluzioni teoriche, come anche delle misure d’azione, con l’obiettivo di migliorare il tessuto morale della società;
- raccogliere, alimentare e diffondere i saperi pertinenti ai punti sopra citati.
- Nel realizzare questi scopi, Pro Ethica non cerca di imporre nessuna posizione alla società civile o alla sfera politica, ma a esercitare un’influenza su questi due interlocutori attraverso la riflessione e l’argomentazione, in conformità con i principi della presente carta. Allo stesso modo, non cerca di elevare alcuna sanzione etica per le azioni di chiunque, persona fisica, persona morale, gruppo o istituzione. Nondimeno, Pro Ethica si impegna a valutare moralmente delle azioni nel contesto della realizzazione dei suoi scopi.
Strategia e mezzi
- Pro Ethica non accetta alcun mandato. Accetta tuttavia tutte le risorse contemplate dagli statuti. Pubblica ogni fonte esterna di finanziamento, salvo in caso di richiesta d’anonimato. In questo caso, Pro Ethica pubblica esclusivamente il montante.
- Nel contesto della promozione e dell’esercizio delle sue attività, Pro Ethica può affidare un mandato ai suoi membri o a terzi, che si tratti di una persona fisica, di una persona giuridica, di un gruppo o di una istituzione. In questo caso, le condizioni dell’affidamento e dell’adempimento del mandato sono determinate dalla presente carta.
- Nel contesto della promozione e dell’esercizio delle sue attività, Pro Ethica può collaborare con terzi, persona fisica, persona morale, gruppo o istituzione. Le condizioni di collaborazione sono determinate dalla presente carta.
- Pro Ethica pubblica regolarmente e gratuitamente un riassunto sullo sviluppo del suo lavoro, che sia svolto all’interno dell’associazione o che sia il risultato di una collaborazione o di un mandato affidato a terzi.