Präsentationsdossier in pdf-
Flyer in pdf
Origine
Pro Ethica è un’associazione a scopo non di lucro e di utilità pubblica riconosciuta, nata dalla volontà di risolvere un curioso paradosso: l’etica è più che mai al centro dell’attenzione dei media, della società civile e della sfera politica, ma più che mai questi attori mancano degli strumenti per afferrarne il funzionamento e informarne nel proprio discorso.
Tradizionalmente, l’etica è un ramo della filosofia pratica, com’è insegnata all’università. In quanto tale, l’etica si propone di articolare dei principi che disciplinino le azioni degli uomini affinché questi promuovano il bene o siano delle buone persone. Tuttavia l’etica non è solamente un ramo della filosofia: numerose altre tradizioni intellettuali tengono un discorso etico, e possono contribuire a una migliore comprensione di questa disciplina.
La nostra associazione desidera offrire un chiarimento filosofico a queste contribuzioni e integrarne i risultati per promuovere l’etica in ogni senso del termine. Attribuiamo particolare importanza alla volgarizzazione dei nostri risultati al grande pubblico, così come al dialogo con qualunque interlocutore di interesse per la realizzazione dei nostri obiettivi, che sono i seguenti:
- condurre una riflessione approfondita sulle norme etiche in vigore nel contesto socio-economico contemporaneo elaborando una metodologia, degli strumenti d’analisi e un quadro teorico per valutare la posizione dei diversi attori nei confronti di tali norme;
- identificare i meccanismi che strutturano i dibattiti etici contemporanei e proporre delle soluzioni teoriche, come anche delle misure d’azione per migliorare il tessuto morale della società;
- raccogliere, alimentare e diffondere i saperi pertinenti agli obiettivi sopra indicati.
Questi obiettivi sono resi concreti dai nostri progetti, « Ethometrics », « Ethoscope » e « Humaniora »; La invitiamo dunque a fare riferimento a questi progetti per più informazioni.
Funzionamento
Il funzionamento di Pro Ethica è molto semplice. Il comitato, eletto annualmente dai membri, si occupa della gestione dell’associazione e della ripartizione delle attività di ricerca e di diffusione afferenti ai nostri scopi. Queste attività sono affidate sia a membri dell’associazione, sia a collaboratori esterni. In ogni caso, l’affidamento e l’esecuzione dei compiti sono regolati da dei mandati ratificati dal comitato e sottoposti alla nostra Carta. Questa ci impegna a pubblicare gratuitamente e a intervalli regolari un rapporto delle nostre attività su questo sito.
Pro Ethica è un’associazione aperta: chiunque può diventarne membro, a condizione che saldi – nella misura del possibile – la quota annuale, e chiunque può partecipare alle nostre attività. La nostra associazione rinuncia in qualunque caso alla distribuzione degli utili a favore dei suoi membri e impiega tutti i suoi mezzi per i propri obiettivi. Incoraggiamo ugualmente universitari e non a unirsi a noi.
Posizione
Come vettore di trasmissione dell’etica tra la sfera accademica, il mondo politico e la società civile, Pro Ethica ha una posizione favorevole per avviare un dialogo proficuo per tutte le parti. Tenendo conto del suo carattere aperto, come della sua trasparenza e della natura altruista delle sue attività, la nostra associazione si distingue notevolmente da altri think tank aventi come obiettivo di influenzare il mondo politico.
Pro Ethica è indipendente nel senso che, malgrado sia attenta agli impegni politici dei suoi interlocutori, non cerca né di offrire loro una qualunque licenza etica, né di esercitare un’influenza su questi impegni in altro modo che attraverso un dialogo ragionato e rigoroso. La nostra indipendenza si riflette ugualmente nella relazione che la nostra associazione intrattiene con il mondo accademico. Malgrado la nostra attenzione alla ricerca che si effettua nel mondo accademico, non vogliamo appropriarci i risultati senza un lavoro preliminare di chiarimento, analisi e valutazione.
La nostra indipendenza è caratterizzata dall’importanza che attribuiamo a una volgarizzazione intelligente dell’etica. In parallelo alle nostre attività di ricerca, lavoriamo per trasmettere un sapere etico in una forma accessibile al più gran numero. Tenuto conto della nostra volontà di trasparenza e apertura, è naturale offrire al maggior numero di persone la possibilità di beneficiare delle nostre attività, e di poter beneficiare in cambio di una critica costruttiva.